SSML
SSML Fonti normative Istruzioni Elenco delle SSML Percorso
Chi siamo
Chi siamo Principi Obiettivi Sedi
Cosa facciamo
Cosa facciamo Mediazione Linguistica – Laurea L-12 Master e Corsi Corsi di lingua Certificazioni linguistiche
Le nostre Sedi
Le nostre Sedi Rimini Campobasso Vicenza Belluno Trento Ceglie Messapica
News Contatti
Contatti Orientamento
SSML di Belluno

Ai sensi del regolamento adottato con D.M. 10 gennaio 2002, n. 38, il diploma rilasciato dalla SSML di Vicenza e la sede periferica di Belluno è equipollente a tutti gli effetti ai diplomi di LAUREA conseguiti nelle università al termine dei corsi di durata triennale afferenti alla classe L-12, “Mediazione linguistica”, di cui al D.M. 4.8.2000, e successive modifiche (all. 2 D.M. 26.7.2007).

La formazione offerta dalla sede periferica di Belluno è fortemente radicata nel territorio, per cui l’offerta formativa delle due sedi, pur partendo dalla centralità dello studio e dell’approfondimento delle lingue curriculari scelte dagli studenti, si differenzia sensibilmente. La sede di Belluno è imperniata nell’utilizzo delle lingue nell’ambito economico e aziendale.

Le lingue triennali più scelte per il nostro percorso accademico sono:

INGLESE, TEDESCO, FRANCESE, SPAGNOLO, ARABO, RUSSO, ITALIANO.

Conoscere bene le lingue ti apre il mondo del lavoro

Lo sai che:

  • oltre il 60% delle imprese che necessitano di personale con la conoscenza delle lingue, riscontrano evidenti carenze tra i candidati e si stima che 3 offerte di lavoro su 4 avranno come requisito la conoscenza ad un livello alto di una lingua straniera, se non di essere bilingue per affrontare un mercato globalizzato e competitivo;
  • in Europa il 90% delle aziende di qualsiasi dimensione che ricercano personale, richiedono la conoscenza di almeno una lingua straniera come elemento assolutamente essenziale;
  • in Italia il 70% delle imprese che assumono richiede ai candidati la conoscenza di almeno una lingua straniera;
  • chi conosce bene le lingue straniere ha molte più opportunità di carriera e può guadagnare dal 10% al 20% in più, rispetto a chi conosce una sola lingua;
  • le difficoltà di reclutamento di giovani sono dovute principalmente a un'insufficiente conoscenza delle lingue straniere da parte dei candidati: un terzo dei datori di lavoro ha difficoltà ad occupare i posti vacanti a causa di candidati con competenze linguistiche insufficienti, due terzi di queste difficoltà sono dovute a un livello insufficiente di competenze linguistiche e un terzo a una mancanza di candidati competenti in una particolare lingua.

Ecco perché la scelta di FUSP e delle SSML di Vicenza, Trento e Belluno è la scelta vincente, imparerai concretamente e praticamente una lingua essenziale come l’inglese ed anche una seconda ed una terza lingua, che ti apriranno le porte verso il mondo del lavoro. Nelle SSML di Trento e Belluno potrai anche acquisire e perfezionare la conoscenza della lingua tedesca. Ricordati sempre che la conoscenza delle lingue oggi è considerata la prima competenza, la competenza più importante da parte di chi fa selezione dì personale.

I percorsi di studio si concentreranno su uno studio delle lingue innovativo, docenti di madre lingua, esperti di settore, attività pratiche ti permetteranno, al termine degli studi, di possedere una padronanza delle lingue ad un livello tale che ti consentirà di superare qualsiasi prova e selezione inerente la conoscenza delle lingue ed inoltre l’ottima conoscenza delle lingue ti consentirà di sviluppare anche altre competenze personali, ma essenziali nel mondo del lavoro, come risolvere problemi complessi, essere multitasking o ancora essere più “Smart” di altri giovani.

 

Acquisire le competenze trasversali sono la base del nuovo mondo del lavoro

Abbiamo detto di come imparare le lingue sia un “must” irrinunciabile oggi per i giovani che si affacciano nel mondo del lavoro ma imparare bene le lingue predispone i ragazzi a sviluppare anche altre competenze, anche queste fondamentali, come, il problem solving, la capacità di impegno concreto, lavorare in gruppo, ecc.

Lo sai infatti che:

  • il 75% del successo di un lavoro a lungo termine è determinato dalla padronanza delle soft skills e solo il 25% da quelle hard. A partire da questo dato si può comprendere l’importanza delle competenze trasversali individuali in una fase di selezione ed è quindi essenziale dimostrare di esserne in possesso
  • il 57% dei selezionatore di personale considera un candidato in possesso di competenze trasversali una risorsa miglior da inserire nell’ambiente lavorativo;
  • il 91% delle aziende ritiene che le soft skills saranno le competenze principali da possedere nel mondo del lavoro dei prossimi tre anni;
  • l’80% delle aziende ritiene che le soft skill sono essenziali per il successo di un’azienda, e che l’89% ritiene che le assunzioni più deludenti fatte dalle loro organizzazioni avevano un elemento ricorrente: la mancanza delle soft skill che servivano.

Ecco perché acquisire e perfezionare queste ed altre abilità diventano “strumenti” fondamentali da possedere per entrare con successo e prima di altri nel mondo del lavoro.

In questo senso FUSP e le SSML di Vicenza, Trento e Belluno si impegnano, a chi volesse approfittarne, ad erogare percorsi di formazione in grado di far acquisire tali abilità.

Le attività saranno svolte anche da esperti di “Soft skills” ed avranno una durata trimestrale consentendo alla fine del percorso formativo di acquisire anche una certificazione che attesti il possesso di quella/e specifiche competenze.

 

Il collegamento tra studio e lavoro

Una fase che spesso manca al termine degli studi universitari è quella del possibile collegamento tra studio e mondo del lavoro.

FUSP e le SSML vengono incontro ai propri studenti creando un servizio di orientamento al lavoro, in collaborazione con alcuni esperti territoriali del mondo del lavoro, al fine di aiutarli nell’ultimo semestre di studio, nella predisposizione del curriculum vitae, nella valorizzazione delle abilità acquisite durante il percorso di studi o ancora su come organizzare la ricerca di lavoro e impostare un progetto professionale o su come affrontare un colloquio di selezione e, infine, mettendo a disposizione una banca dati di imprese a livello nazionale potenzialmente interessate alle figure professionali in uscita sia per svolgere attività di apprendistato/stage o per essere inseriti nell’organico aziendale in modo ufficiale.

Conoscere bene le lingue ti apre il mondo del lavoro
Laurea Triennale in Mediazione Linguistica (L-12)

La SSML di Belluno offre un percorso di Laurea triennale in Mediazione Linguistica (L-12) - Lingue per l'Azienda ed il Commercio.

Gli indirizzi di studio professionalizzanti sono strutturati in modo da consentire agli studenti, al termine del percorso di studi, di scegliere tra un’agevole e veloce ingresso nel mondo del lavoro o la prosecuzione degli studi magistrali.

Il corso di studi è così strutturato:

  • due lingue primarie a scelta fra inglese, tedesco, francese e spagnolo.
  • terza e quarta lingua facoltative (a scelta tra le quattro riportate precedentemente).
  • possibilità di  frequentare insegnamenti attivi su altre sedi, come ulteriori lingue di studio: cinese, giapponese, portoghese, arabo, russo.
  • studio approfondito di discipline caratterizzanti.
  • piano studi personalizzabile con l’inserimento di insegnamenti settoriali materie a scelta dello studente.
  • attività di laboratorio e tirocini in Italia e all’Estero.

 

Per maggiori informazioni sul nostro percorso di Laurea triennale in Mediazione Linguistica (L-12), potete contattarci ai seguenti recapiti:

 

SERVIZIO ORIENTAMENTO SSML di BELLUNO

tel: 0437 291605

e-mail: ssml@campusbelluno.it

referente: dott.ssa Rosanna Buzzo

Erasmus

La SSML ha costruito una fitta rete di rapporti internazionali per promuovere la mobilità degli studenti di Vicenza e Belluno con borse di studio della Comunità Europea e la cooperazione internazionale nell’ambito della didattica e della ricerca.

 

Erasmus+ è un programma di mobilità sostenuto dalla Commissione Europea per gli studenti universitari europei e si suddivide in:

Erasmus Studio: azione principale all’interno del Programma Erasmus+ che offre agli studenti universitari la possibilità di svolgere un periodo di studi presso un istituto superiore di uno dei paesi partecipanti al programma, al termine del quale è previsto il riconoscimento dei crediti formativi acquisiti presso l’università ospitante. Durante il periodo di mobilità agli studenti viene erogato dall’Unione Europea un contributo mensile. La durata minima prevista è di 3 mesi, quella massima di 9 mesi.

Sono attivi scambi fra SSML di Vicenza e i dipartimenti di traduzione e interpretazione delle seguenti facoltà:

Erasmus Placement: si riferisce alla mobilità studentesca per lo svolgimento di stage curriculari in imprese estere. Lo scopo del Placement è facilitare l’adeguamento alle richieste del mercato del lavoro a livello comunitario, acquisire una competenza specifica e migliorare la comprensione della cultura socioeconomica del Paese interessato nel quadro dell’acquisizione di esperienza di lavoro. Gli studenti SSML beneficiano di una borsa di studio mensile finanziata dall’Unione Europea.

Alcuni link molto utili:

Erasmus
Tirocini

La SSML di Vicenza e la sede periferica di Belluno offrono ai propri studenti del percorso L-12 e agli iscritti ai Master l’opportunità di svolgere tirocini presso aziende, enti pubblici e studi professionali. Il tirocinio, pur non costituendo un rapporto di lavoro, rappresenta un’importante occasione di formazione professionale. Le strutture interessate a ospitare tirocinanti possono collaborare con la nostra istituzione e stipulare convenzioni per entrare in contatto con gli studenti.

Nel 2007, la SSML – unica in Italia – ha inoltre stipulato un accordo con UNRIC, il Centro di Informazione delle Nazioni Unite per l’Europa Occidentale, per tirocini in sede e a distanza rivolti ai nostri studenti. Da allora, gli studenti della SSML hanno collaborato attivamente alla traduzione di documenti ufficiali ONU, ricevendo un attestato di tirocinio svolto direttamente dall’ONU stessa.

Sia la sede di Vicenza che la sede di Belluno organizzano e partecipano a svariati progetti formativi validi come tirocinio (per citarne solo alcuni: Sole Luna Doc Film FestivalWorking Title Film Festival, la casa editrice Edizioni foglio di via).

 

Classe L-12
Per svolgere il tirocinio previsto dal percorso di studi, gli studenti della SSML possono accedere alle seguenti possibilità:

  • placement nell’ambito del programma Erasmus+;
  • tirocinio curriculare presso contatti proposti dalla SSML o direttamente dallo studente, previa approvazione del Progetto formativo facente parte integrante della convenzione SSML–Azienda ospitante;
  • tirocinio curriculare a distanza presso UNRIC–Bruxelles o altre realtà.

 

Master
Per svolgere il tirocinio previsto dal programma di Master, gli studenti della SSML  possono accedere alle seguenti possibilità:

  • tirocinio presso contatti proposti dalla SSML o direttamente dallo studente, previa approvazione del Progetto formativo facente parte integrante della convenzione SSML–Azienda ospitante;
  • progetto di traduzione concordato con il coordinamento Master;
  • tirocinio curriculare a distanza presso UNRIC–Bruxelles oltre realtà.

Per saperne di più si prega di contattare l’Ufficio tirocini all’indirizzo tirocini.vi.bl@fusp-edu.it (Dott.ssa Ilaria Laghetto).

Borse di Studio

In aggiornamento

Orientamento

UniVerso 2022 – Presentazione dell’offerta formativa delle Università a Belluno.

Anche quest’anno ritorna l’appuntamento con UniVerso, la fiera di orientamento Universitario dedicata ai ragazzi delle scuole superiori di Belluno e provincia.

Vieni a conoscerci nelle giornate organizzate dalla rete BellunOrienta, 2 pomeriggi interamente dedicati all’orientamento universitario: ogni pomeriggio terremo 2 presentazioni, alle 15 e alle 16:30. Parleremo di piani di studio, test di accertamento, sbocchi professionali, open day, erasmus, tirocini e daremo spazio anche a tutte le tue domande. Non mancare!

 

ORIENTAMENTO PER LE SCUOLE

La sede di Belluno della SSML organizza attività di orientamento rivolte agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori per favorire una scelta universitaria consapevole e informata.

Incontri presso le scuole superiori

La Responsabile dell’Orientamento dott.ssa Rosanna Buzzo, è disponibile ad organizzare, nei giorni e negli orari concordati con i referenti delle scuole superiori, incontri di presentazione del Corso triennale L-12 e della relativa offerta formativa proposta presso la sede di Belluno. 

Materiale illustrativo

Il materiale illustrativo della SSML viene periodicamente trasmesso ai Dirigenti Scolastici e ai Professori delegati all’orientamento, affinché sia messo a disposizione di studenti e genitori. Eventuali richieste di materiale possono essere effettuate scrivendo a: orientamento.bl@fusp-edu.it

 

ORIENTAMENTO PER STUDENTI

Chi volesse conoscere meglio la nostra offerta formativa può visitare l’Istituto e incontrare la responsabile dell’orientamento.  Per fissare un appuntamento è possibile chiamare la Segreteria studenti al +39 0437 291605 dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 15.00.

 

STUDENTE UNIVERSITARIO PER UN GIORNO

La sede di Belluno della SSML – FUSP offre la possibilità di assistere a una lezione (a scelta dell’interessato) del corso triennale di Mediazione Linguistica classe di laurea L-12.
Clicca QUI per maggiori info, oppure contatta: orientamento.bl@fusp-edu.it

 

PORTE APERTE

La SSML organizza alcuni pomeriggi in cui lo Studente può venire a visitare la Scuola e ricevere informazioni dettagliate sul piano di studi, sull’esame di ammissione e su come prepararsi, sulle agevolazioni economiche e sugli sbocchi professionali.

Le prossime presentazioni si terranno*:

Giovedì 17 marzo 2022 – ore 15.00
Giovedì 14 aprile 2022 – ore 15.00
Giovedì 16 giugno 2022 – ore 15.00
Giovedì 1 settembre 2022 – ore 15.00

* In base alle future disposizioni in merito all’emergenza Covid-19 organizzeremo gli eventi online oppure in presenza, comunicandolo prontamente.

Test di Accertamento

L’iscrizione al percorso L-12 è legata al superamento di una prova di accertamento sia in italiano che nelle due lingue straniere scelte per il percorso accademico. Il livello richiesto all’ingresso, e che verrà comprovato con il test di accertamento, è il B1.

I candidati in possesso di certificazioni di livello superiore sosterranno prove in linea con l’acquisito livello di competenza linguistica pregressa, per poter così accedere agli adeguati corsi di lingua.

Non è previsto nessun test di accertamento per una lingua che si scelga di studiare da principiante.

I prossimi Test di Accertamento nella sede di Belluno si terranno nelle seguenti date:

Sabato 14 maggio 2022 – ore 14.00
Sabato 23 luglio 2022 – ore 10.00
Sabato 10 settembre 2022 – ore 10.00

Modulo di iscrizione al Test di Accertamento

Il test prevede una prova in italiano e una prova nelle lingue straniere scelte per il percorso accademico qualora lo studente non sia principiante. I candidati in possesso di certificazioni di livello superiore sosterranno prove i linea con l’acquisito livello di competenza linguistica, per poter così accedere al corso di lingua maggiormente adeguato.

Per info e iscrizioni al TEST è possibile contattare il seguente indirizzo e-mail: orientamento.bl@fusp-edu.it.

Test di Accertamento
Sbocchi Occupazionali

Professioni che prevedono l’uso specialistico della lingua italiana

 

OPERATORI LINGUISTICI PER L’INFORMAZIONE E LA COMUNICAZIONE:

  • Giornalista (cronaca, redazione o inviato speciale)
  • Referente marketing, pubblicità e pubbliche relazioni

 

Professioni che prevedono l’uso specialistico della lingua straniera nella mediazione linguistica orale

 

AREA DELL’INTERPRETAZIONE DI CONFERENZA E DI TRATTATIVA:

  • Parlamento Italiano e/o Europeo
  • Delegazioni governative
  • Poli congressuali (Fiere - Expo)
  • Pubblica amministrazione
  • Mercato libero (aziende, CdA, ospedali, università, ecc.)

 

Professioni che prevedono l’uso specialistico della lingua straniera nella mediazione linguistica scritta

 

AREA DELLA TRADUZIONE:

  • Traduttore letterario e per l’editoria
  • Traduttore tecnico/scientifico per aziende, cinema e web
  • Traduttore specializzato nei microlinguaggi settoriali (turistico, economico, tecnico/scientifico, giornalistico, medico, giuridico)
  • Traduttore professionale assistito da CAT tools (Computer Assisted Translation tools)

 

Professioni che prevedono l’uso specialistico della lingua italiana e delle lingue straniere con competenze trasversali

 

AREA DEL SEGRETARIATO DI DIREZIONE:

  • Nelle pubbliche istituzioni (Regioni, Province, Comuni, Corte dei Conti, Assessorati, Prefetture)
  • Imprese multinazionali

 

AREA DELLA COMUNICAZIONE:

  • Strutture ospedaliere (consulenza al personale sanitario, accompagnamento e facilitazioni nei colloqui al pronto soccorso, accoglienza dell’utenza straniera)
  • Consulenza alla Pubblica Amministrazione in ambito giuridico, per i Tribunali e/o le Forze dell’Ordine (intercettazioni telefoniche, interrogatori e processi internazionali)
  • Strutture preposte al sociale (accoglienza degli utenti stranieri ed affiancamento nel processo di inclusione sociale)
  • Strutture pubbliche come Uffici di Collocamento, Agenzie per l’Impiego ed Agenzie del Lavoro

 

AREA TURISTICO/IMPRENDITORIALE:

  • Nelle imprese: incontri, viaggi di affari, visite aziendali, accompagnamento delle delegazioni straniere in visita, presentazione del prodotto e gestione del marketing aziendale
  • Nel turismo: strutture ricettive, promozione del prodotto turistico, organizzazione e promozione del turismo territoriale (nazionale e internazionale), Aziende di promozione turistica, agenzie viaggi

 

AREA DEL PROJECT MANAGEMENT:

  • Gestione delle manifestazioni fieristiche e congressuali
  • Organizzazione di grandi eventi
  • Gestione delle collaborazioni internazionali
  • Marketing internazionale

 

AREA DELL’I.C.T.:

  • Resocontista: trattamento automatico del linguaggio attraverso l’uso di software per il riconoscimento vocale
  • Sottotitolatore (Traduttore audiovisivo)
Diritto allo Studio

ESU

La SSML di Vicenza e la sede periferica di Belluno, in quanto facenti parte del Sistema Universitario della Regione Veneto, usufruiscono dei benefici al Diritto allo Studio Universitario.

Tali benefici sono rivolti a studenti italiani e stranieri con determinati requisiti e prevedono:

  • BORSE DI STUDIO
  • ASSEGNAZIONE ALLOGGI
  • ACCESSO ALLE MENSE UNIVERSITARIE

Le scadenze improrogabili per la presentazione delle domande di partecipazione al Bando di Concorso Alloggi e Borse di Studio regionali relative all’a.a. 2021/2022 sono:

  • DOMANDA ALLOGGIO ESU: DAL 12.07.21 (ORE 13.00) AL 07.09.21 (ORE 13.00)
  • BORSA DI STUDIO REGIONALE: DAL 12.07.21 (ORE 13.00) AL 21.09.21 (ORE 13.00)

La domanda per partecipare al Concorso alloggi/borse di studio regionali prevede  la compilazione della relativa form online accedendo al portale istituzionale  https://myesupd.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public/  esclusivamente con SPID (a parte le eccezioni indicate nel bando di concorso).

Le richieste di benefici possono essere presentate anche se l’iscrizione al Conservatorio/Scuola non è stata ancora perfezionata, fermo restando che la valutazione sarà effettuata ad iscrizione avvenuta, comprensiva del versamento relativo alla Tassa Regionale per il D.S.U. (preventivamente verificata da ogni Segreteria Didattica).

Come già comunicato con precedente mail, si conferma che è stato rideterminato l’importo massimo della Tassa Regionale per il DSU per l’A.A. 2021/2022 fissandolo in € 173,00.

Il versamento è da effettuarsi esclusivamente mediante accesso al portale MyPay: lo studente, dovrà selezionare in Altre Tipologie di Pagamento > Tassa  Regionale DSU > Procedi.

A causa dei noti problemi di inadempienze ai pagamenti verificate in passato, è stato ritenuto opportuno richiedere a tutti gli studenti il versamento dell’importo massimo.

Eventuale ricalcolo e rimborso del maggior importo versato è ottenibile autocertificando gli Indicatori Economici (elaborati dai CAF nell’ISEE per le prestazioni agevolate del DSU 2021), nell’apposito modulo (qui allegato e scaricabile dal sito www.esu.pd.it > Servizi alla persona > Moduli on line),

Info per studenti internazionali: ai fini dell’ottenimento dell’ISEE Parificato gli studenti dovranno contattare il CAF CIA Padova – Via Longhin, 25 – 35129 PADOVA – E-mail: caf-iseeunipd@ciapadova.it – Tel. 049/7783100 (tutte le mattine dalle ore 8.30 alle 13.30). E’ necessario che detti studenti prima di rivolgersi al CAF contattino il nostro Ufficio.

 

Ulteriori informazioni sono reperibili presso:

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario
ESU di Padova – SETTORE BENEFICI ECONOMICI
e-mail: dirittoallostudio@esu.pd.it
tel: 049 8235674/673/672/670
sito: https://myesupd.dirittoallostudio.it > area ticket – previo accreditamento

Segreteria Studenti

Sede di Belluno - Contatti

 

Front office
Orari di apertura al pubblico:
Lunedì 11:00-15:00
Martedì 11:00-15:00
Mercoledì: 11:00-15:00
Giovedì: 11:00-15:00
Venerdì: 11:00-15:00

Segreteria studenti Belluno
Dott. Alessandro Gasperin
ssml@campusbelluno.it
+39 0437 291605

Direzione Didattica
Dott. Salvatore Mele
salvatore.mele@fusp.it
+39 0444 545475
+39 0437 291605

Amministrazione
Sig.ra Michela Colle
amministrazione@campusbelluno.it
+39 0437 291605

Erasmus
Dott.ssa Elisabetta Sbalchiero
erasmus.vi.bl@fusp-edu.it
+39 0444 545475

Tirocini
Dott.ssa Anna Chiara Bassan
tirocini.vi.bl@fusp-edu.it

Orientamento Scuole e Orientamento Studenti
Ulteriori informazioni nella sezione dedicata
Dott.ssa Anna Chiara Bassan
Dott.ssa Rosanna Buzzo
orientamento.bl@fusp-edu.it
+39 0437 291605

Rappresentanza
Dott. David De Prà
amministrazione@campusbelluno.it
+39 0437 291605

Dove Siamo

SSML di Belluno

via Flavio Ostilio, 8
32100 Belluno

Telefono: +39 0437 291605

E-mail: ssml@campusbelluno.it

Vai su Google Maps
Dove Siamo
Laureati

Gallery
Laureati
News e Eventi

contattaci
X
Come possiamo aiutarti?

CONTATTACI

Per richiedere maggiori informazioni da un nostro consulente