SSML
SSML Fonti normative Istruzioni Elenco delle SSML Percorso
Chi siamo
Chi siamo Principi Obiettivi Sedi
Cosa facciamo
Cosa facciamo Mediazione Linguistica – Laurea L-12 Master e Corsi Corsi di lingua Certificazioni linguistiche
Le nostre Sedi
Le nostre Sedi Rimini Campobasso Vicenza Belluno Trento Ceglie Messapica
News Contatti
Contatti Orientamento
SSML

Scuole Superiori per Mediatori Linguistici

Le Scuole Superiori per Mediatori Linguistici nascono dalla trasformazione delle preesistenti scuole superiori per interpreti e traduttori e sono regolate dal Decreto Ministeriale n. 38 del 10 gennaio 2002. Rilasciano titoli di studio equipollenti a tutti gli effetti ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei corsi delle Lauree universitarie in Scienze della Mediazione Linguistica. I corsi hanno durata triennale, corrispondente a 180 crediti formativi universitari.

Le strutture che appartengono a questa categoria hanno lo scopo di fornire agli studenti una solida formazione culturale, di base e linguistica, in almeno due lingue straniere, oltre all’italiano. L’obiettivo finale è quello di far sviluppare agli studenti specifiche competenze linguistico-tecniche sia scritte che orali, adeguate alle professionalità operanti nell’ambito della mediazione linguistica.

L’accesso alle Scuole per Mediatori Linguistici avviene dopo aver conseguito un diploma di scuola secondaria superiore, che presuppone anche una adeguata preparazione linguistica di base.

Fonti normative

Decreto 4 agosto 2000
“Determinazione delle classi di laurea”. In particolare classe n. 3 delle lauree nelle Scienze della mediazione linguistica.

Decreto 10 gennaio 2002, n. 38 (G.U. n. 69 del 22 marzo 2002)
“Regolamento recante riordino della disciplina delle Scuole di cui alla legge 11 ottobre 1986, n. 697, adottato in attuazione dell’articolo 17, comma 96, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127”.

Legge 11 ottobre 1986, n. 697 (G.U. n. 250 del 27 ottobre 1986)
“Disciplina del riconoscimento dei diplomi rilasciati dalle Scuole superiori per interpreti e traduttori”.

Istruzioni

Nota 30 aprile 2003, prot. n.2253 
Artt. 2 e 10 del regolamento adottato con D.M. 10 gennaio 2002, n. 38 recante il riordino della disciplina delle scuole superiori per mediatori linguistici. Documentazione da allegare alle istanze di riconoscimento e di conferma.

Elenco delle SSML

L'elenco delle Scuole Superiori per Mediatori Linguistici abilitate ai sensi del regolamento adottato con D.M. 10 gennaio 2002, n. 38 a rilasciare titoli equipollenti a tutti gli effetti ai Titoli di Laurea conseguiti presso le Università in esito ai corrispondenti corsi e relativi decreti.

Percorso

Il percorso può essere di durata triennale o biennale (Magistrale) e rilascia titoli equipollenti a tutti gli effetti ai Diplomi di Laurea conseguiti nelle Università al termine dei corsi afferenti.

Le SSML sono poco più di 30 su tutto il territorio nazionale e ciascuna opera in base ad un Decreto Ministeriale che autorizza l’esercizio dell’attività accademica “La Scuola è abilitata ad istituire e ad attivare corsi di studi superiori per mediatori linguistici di durata triennale e a rilasciare i relativi titoli, equipollenti a tutti gli effetti ai diplomi di laurea conseguiti nelle università al termine dei corsi afferenti alla classe delle lauree universitarie in "Scienze della Mediazione Linguistica" (L-12).

Percorso
News e Eventi

contattaci
X
Come possiamo aiutarti?

CONTATTACI

Per richiedere maggiori informazioni da un nostro consulente