Il Corso di Alta Formazione Professionale in Traduzione Audiovisiva-Sottotitolazione e Accessibilità è tenuto dal prof. Alessandro la Donna, un professionista esperto di traduzione e interpretazione, specializzato in Traduzione Audiovisiva con esperienza di 15 anni nel settore, in particolare nella sottotitolazione intralinguistica (per sordi) e nella sottotitolazione interlinguistica (inglese/francese/italiano). Ha lavorato e lavora per le principali reti televisive (tra cui RAI, Mediaset, Fox) e piattaforme (tra cui Netflix, PrimeVideo di Amazon, DiscoveryChannel).
Locandina del Corso di Alta Formazione Professionale in Traduzione Audiovisiva-Sottotitolazione e Accessibilità (scarica pdf)
Con il patrocinio di:
AITI Associazione Italiana Traduttori e Interpreti
onA.I.R. - Associazione Internazionale Respeaking
ENS - Ente Nazione Sordi
WinCAPS - BroadStream Solutions
Saper analizzare il testo audiovisivo rispettando le specificità culturali, semantiche e linguistiche (stili e registri);
Saper consultare le banche terminologiche, le risorse in rete (quali script, copioni e database cinematografici) e i dizionari adeguati;
Scoprire, analizzare e tradurre una batteria di testi audiovisivi autentici di settori generici e semi-specialistici.
Interpreti, traduttori e traduttrici, sottotitolatori e sottotitolatrici, laureatɘ in discipline umanistiche, insegnanti curriculari e di sostegno, assistenti alle comunicazioni.
Madrelingua italiana o conoscenza dell’italiano almeno di livello C1.
Buona conoscenza di almeno un’altra lingua straniera tra francese, inglese, tedesco e spagnolo.
PC portatile abbastanza potente, con sufficiente memoria di archiviazione disponibile (e/o hard disk esterno).
Ai corsisti e alle corsiste sarà presentata una panoramica dei vari software gratuiti e non.
I corsisti si eserciteranno con il software professionale per la creazione di sottotitoli: WinCAPS Qu4ntum della Broadstream Solutions-Screen System. Il software rimarrà a uso gratuito dei/delle partecipanti per tutta la durata del corso e dello stage.
Il Corso di Alta Formazione Professionale in Traduzione Audiovisiva-Sottotitolazione e Accessibilità prevede un totale di 150 ore, così suddivise:
Le lezioni online inizieranno sabato 01 ottobre 2022 e si concluderanno sabato 12 novembre 2022. A seguire verrà organizzato il periodo di stage.
Il Corso richiede la frequenza obbligatoria per un minimo del 70% delle ore di lezione previste.
Alle studentesse ed agli studenti che adempiranno all’obbligo della frequenza, parteciperanno con regolarità alle attività proposte e che supereranno positivamente lo stage e la prova finale, sarà rilasciato, nel mese di gennaio 2023, un regolare certificato di frequenza.
Le iscrizioni sono chiuse.
Per informazioni, contatta la nostra Segreteria: segreteria.tn@fusp-edu.it.
Grazie!
La sede del Corso di Alta Formazione Professionale in Traduzione Audiovisiva-Sottotitolazione e Accessibilità è la SSML di Trento. La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Trento, nata nel 1989, a partire dal 1 settembre 2021 è entrata a far parte di Fusp S.r.l., già ente gestore di numerose altre SSML presenti in Italia.
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici
Vicolo Santa Maria Maddalena, 22
38122 Trento
Tel: 0461 1780253
Mail: segreteria.tn@fusp-edu.it