Il Corso di Laurea di Secondo Ciclo in Traduzione Editoriale (LM-94) della SSML di Rimini, attivo da gennaio 2022, si propone di formare figure altamente professionali, dotate di forti competenze linguistiche e di una approfondita preparazione nelle teorie della traduzione. La figura professionale che si andrà a formare, oltre a consolidare le proprie competenze linguistiche, svilupperà elevate competenze nella traduzione di testi letterari e conoscerà le tecniche relative al mondo editoriale.
Gli studenti impareranno a relazionarsi con testi caratterizzati da un certo grado di elaborazione, complessità di linguaggio e di registro, cogliendo al meglio tutti gli elementi utili a realizzare una traduzione in lingua italiana. Il metodo d’insegnamento, oltre alle lezioni frontali erogate in modalità ibrida (sia online, sia in presenza), prevede anche attività seminariali e laboratori, al fine di sviluppare negli studenti la capacità di analisi critica delle informazioni, la loro organizzazione e la loro competenza.
I laureati saranno in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue oltre l’italiano a livello pari al livello QCER C1, con riferimento soprattutto ai lessici editoriali. Potranno inoltre ricoprire funzioni di elevata responsabilità presso enti che si occupano di traduzione, redazione, cura e revisione di testi letterari, case editrici e agenzie editoriali.
Come prerequisiti d'accesso sono richiesti un'ottima conoscenza delle lingue di studio (almeno due) e della mediazione linguistica nelle stesse lingue di studio, oltre ad una perfetta conoscenza della lingua italiana, delle sue strutture e del suo funzionamento. Per studenti di L-1 diversa dalla lingua italiana, una conoscenza della lingua italiana a livello almeno QCER C1.